TUTELA TE, PROTEGGI GLI ALTRI
A seguito dell'emergenza COVID-19 sono stati adottati provvedimenti ed azioni, in linea con i DPCM, ordinanze regionali e indicazioni comunali. Si elencano obblighi, regole, indicazioni e suggerimenti utili per usufruire del servizio in sicurezza.

OBBLIGATORIO INDOSSARE LA MASCHERINA
In tutti i mezzi di trasporto pubblico è obbligatorio indossare la mascherina. È raccomandato lavarsi le mani con gel disinfettante prima e dopo il viaggio. Su tutte le porte del tram troverai un esplicito avviso che indica l'obbligo della mascherina.

LAVARSI LE MANI
Al fine di agevolare i comportamenti igienici corretti, su ogni mezzo sono presenti due dispenser di gel disinfettante che ogni passeggero può utilizzare per lavarsi le mani.

ENTRATE ED USCITE SEPARATE
Per ridurre i contatti fisici tra i passeggeri, entrate ed uscite sono state diversificate. Si potrà salire solo dalle due porte in testa e in coda al tram, e si potrà uscire unicamente dalle due porte centrali. Per agevolare e rendere ordinata l’entrata e l’uscita, ad ogni fermata saranno segnalati sul marciapiede i punti riservati alla salita (con frecce verdi) e alla discesa (con frecce rosse). Su tutte le porte dei tram, sia internamente che esternamente, sono presenti adesivi che indicano la differenza tra entrata (di colore verde) e uscita (di colore rosso).

QUANDO IL TRAM E' PIENO UTILIZZARE TUTTE LE SEDUTE
In base alle nuove normative i viaggiatori potranno utilizzare tutti i posti a sedere solo in caso di esaurimento di quelli in piedi (quando nel corridoio e piattaforma non sarà più possibile mantenere il distanziamento di 1mt). Apposita segnaletica indicherà i posti da occupare nei vari casi.
FAQ
Si possono aumentare le corse?
Le oltre 900 corse giornaliere effettuate sono il massimo che l'infrasrtruttura permette. Sono in servizio tutti i mezzi disponibili. Non è possibile aumentare le carrozze e, per motivi di sicurezza e gestione, la frequenza massima è una corsa ogni 4’20’’. Confidiamo che l’assenza di turisti e di studenti, gli orari scaglionati di ingresso nelle aziende, l’implementazione della modalità lavoro agile e la frequenza massima, consentano a tutti di prendere il tram.
Si può prenotare il posto?
Non è prevista la possibilità di prenotare. È necessario recarsi in fermata e attendere il proprio turno. Confidiamo che l’assenza di turisti e di studenti, gli orari scaglionati di ingresso nelle aziende, l’implementazione della modalità lavoro agile e la frequenza massima, consentano a tutti di prendere il tram.
Che orari e frequenze farà la tramvia?
Il servizio è attivo dalle 5.00 alle 00.30. La frequenza delle corse varia a seconda di giorni e orari. Dal lunedì al sabato c'è una corsa ogni 4-5 minuti tutto il giorno (Frequenza di 9-11 minuti la mattina presto e la sera tardi). La domenica c'è una corsa ogni 6-11 minuti. Tutti i dettagli nella pagina "ORARI" (www.gestramvia.com/orari)
Se il tram è già pieno? Quanto devo aspettare?
Se il tram ha esaurito i posti disponibili è necessario attendere la corsa successiva. Attualmente non è possibile conoscere in anticipo la disponibilità di posti e non è possibile stimare e i tempi di attesa. Confidiamo che l’assenza di turisti e di studenti, gli orari scaglionati di ingresso nelle aziende, l’implementazione della modalità agile di lavoro e la frequenza massima, consentano a tutti di prendere il tram.
Il tram è igienizzato?
Si, alla fine del servizio, ogni notte, tutti i tram vengono sanificati e igienizzati a fondo e con prodotti specifici. Questa attività, iniziata da fine febbraio, è quotidiana.
Dove posso trovare le informazioni per utilizzare correttamente il servizio?
Sul sito sono presenti tutte le informazioni. Sono presenti indicazioni in ogni fermata (manifesti alle banchine) e dentro il tram (pendini). Per ogni informazione o richiesta che non trova sul nostro sito o nelle FAQ, scriva ad info@gestramvia.com
Il biglietto?
Per usare il servizio serve un regolare titolo di viaggio. Si consiglia di acquistare il proprio biglietto tramite l’app NUGO. Con questa è possibile acquistare e convalidare il titolo di viaggio singolo con il proprio smartphone, evitare code e contatti. Per altri tipi di biglietti e abbonamenti consultare il sito www.ataf.net
Chi controlla il rispetto delle regole?
Quante persone possono salire sul tram?
Sul tram possono salire 136 persone, il 50% della capienza massima del mezzo (Come prevede l'ultimo DPCM del 4 novembre 2020).